Blog di Italiano a cura di Betta Montero. Prof.ssa della Scuola Statale di Lingue di SIVIGLIA (EOI SEVILLA), SPAGNA.
IL FENOMENO DEL MAMMISMO IN ITALIA
Il videoclip integrale delle Smammas by Webank in alta definizione: Carla fa fronte al disordine post-festa con il suo aspirapolvere, Gisella è intenta a lavare le innumerevoli stoviglie di casa, Benedetta è alle prese con lo stiraggio di infiniti vestiti, Anaflore tenta di metter in ordine la stanza di suo figlio. A tutto questo però le Smammas non ci stanno: ecco il loro appello!
Anche se è agosto copriti cocco
senno la mamma sta in pensiero
metti la maglia punta la sveglia
hai chiamato per quel lavoro?
con tutto quello che abbiamo speso
io e tuo padre per farti studiare
dove sei stato? sei un disgraziato
ti sembra l'ora di tornare
questa casa non è un albergo
io non sono la tua cameriera
come sei conciata quanto sei truccata
non vorrai uscire anche stasera
abbassa la radio spegni il computer
almeno i calzini li hai cambiati
tu non vai a nessun concerto
quella è roba per sballati
Finché vivi in questa casa
comandiamo io e papà
perciò cerca di smammare
appena hai l'opportunità
Finché vivi in questa casa
comandiamo io e papà
perciò cerca di smammare
appena hai l'opportunità
Tu la moto te la scordi
se ti fai il piercing cambio serratura
stai su dritto con quella schiena
o ti rifaccio la pettinatura
Finché vivi in questa casa
comandiamo io e papà
perciò cerca di smammare
appena hai l'opportunità
Finché vivi in questa casa
comandiamo io e papà
perciò cerca di smammare
appena hai l'opportunità
Hai mangiato sei sciupato
a che ora sei rientrato
tuo fratello sì che è bravo
lui si è pure sistemato
Anche se è agosto copriti cocco
senno la mamma sta in pensiero
metti la maglia punta la sveglia
hai chiamato per quel lavoro?
con tutto quello che abbiamo speso
io e tuo padre per farti studiare
dove sei stato? sei un disgraziato
ti sembra l'ora di tornare
questa casa non è un albergo
io non sono la tua cameriera
come sei conciata quanto sei truccata
non vorrai uscire anche stasera
abbassa la radio spegni il computer
almeno i calzini li hai cambiati
tu non vai a nessun concerto
quella è roba per sballati
Finché vivi in questa casa
comandiamo io e papà
perciò cerca di smammare
appena hai l'opportunità
Finché vivi in questa casa
comandiamo io e papà
perciò cerca di smammare
appena hai l'opportunità
Tu la moto te la scordi
se ti fai il piercing cambio serratura
stai su dritto con quella schiena
o ti rifaccio la pettinatura
Finché vivi in questa casa
comandiamo io e papà
perciò cerca di smammare
appena hai l'opportunità
Finché vivi in questa casa
comandiamo io e papà
perciò cerca di smammare
appena hai l'opportunità
Hai mangiato sei sciupato
a che ora sei rientrato
tuo fratello sì che è bravo
lui si è pure sistemato
Cortesia italiana
La “cortesia” italiana
Filomena Fuduli Sorrentino
[26 Jan 2014 | 6 Comments | 63795 views]
La forma allocutiva Voi è andata in disuso con la caduta del fascismo, o mantiene tuttora qualche vitalità?
Quando insegniamo l’italiano a studenti stranieri dobbiamo anche spiegare l’uso del formale, ovvero il Lei. Il formale esiste in quasi tutte le lingue, anche se in modo diverso. L’uso del Leiperò, può essere confusionario per chi impara l’italiano, per cui affinchè gli studenti lo assimilino bene, i docenti devono far comprenderlo fin dai livelli di base facendo esempi pratici. Nelle mie classi d’italiano, avendo molti studenti che conoscono lo spagnolo, faccio loro l’esempio con il fatto che nella lingua spagnola si usa usted (Ud.) e vos(vosotros); forme di cortesia che sono state mantenute in Spagna ed altri paesi come Argentina, Paraguay, Uruguay e America Centrale.
In italiano per rivolgere la parola a qualcuno esistono tre forme allocutive: il tu, il Lei e il Voi. Il termine “allocutivo” deriva dal latino adloqui, che significa appunto “rivolgere la parola a qualcuno.” Il tu è conosciuto come espressione informale o famigliare, invece il Lei e il Voi sono propriamente di cortesia (oppure reverenziali). La scelta tra una forma e l’altra dipende dai diversi fattori sociolinguistici, come per esempio l’età, il sesso, la formalità della situazione e il tipo di rapporto fra interlocutori, ma anche dalla potenza, ricchezza ed importanza che si attribuisce alla persona a cui si rivolge la parola. Nell’italiano di oggi il pronome Lei, o Lei di cortesia, è la forma orale scritta maggiormente utilizzata quando si parla ad un uomo o ad una donna che non si conosce e verso cui si vuole mostrare rispetto e distanza sociale. Si usa il Lei se si scrive una lettera formale a un superiore, a un medico, a un professore, al preside, a un Presidente ecc.. Secondo le regole della grammatica, ilLei di cortesia è scritto con L maiuscola.
Fino a prima del terzo secolo dopo Cristo invece, nel latino esisteva solo una forma allocutiva nel singolare, il tu. Nell'antica Roma, i romani davano del tu agli amici, ai soldati, anche all'imperatore e a qualunque persona rivolgessero la parola. Lo sviluppo delle forme allocutive dal latino fino all’italiano di oggi, ebbe inizio verso il terzo secolo dopo Cristo circa. Solo dopo infatti, si cominciò ad usare verso l’imperatore il pronome della seconda persona plurale Vos, perchè i sovrani sembravano preferire il Voi e parlavano anche usando il noi di maestà. L’uso di Vos come pluralis majestatis ha avuto inizio con l’imperatore Giordano III (il quale salì al trono a tredici anni e regnò fino a diciannove), e poi il Voi continuò ad essere usato per tutto il Medioevo nelle opere dei grandi scrittori.
Dal Duecento al Quattrocento era tipico dare agli artisti, ai personaggi famosi e alla nobiltà il Voi, usando espressioni come Vostra eccellenza, Vostra Signorìa, Vostra Bontà, Vostra Gentilizia. Poi con l'Umanesimo, periodo storico del ritorno all’uomo e all'antichità, gli umanisti riportarono l’uso del tu dei romani e alla fine del Cinquecento si leggevano forme di Voi e Lei in molte opere senza che venissero seguite regole particolari.
Niccolò Machiavelli ad esempio, scrisse La mandragola nel 1518 e malgrado la data dell’origine nella commedia, non si trova nessuna traccia dell’uso del Lei. Nei dialoghi tra i personaggi de La mandragola sono usati solamente il tu e il Voi di cortesia.
In conseguenza all’Inquisizione spagnola, il Lei, che gli spagnoli utilizzavano per artisti, personaggi famosi, nobiltà e persone che non conoscevano, si affermò anche nell‘italiano.
Fra Cinquecento e Ottocento, si usava il Lei come forma di massimo rispetto, il Voi come intermedio e il tu in assoluta confidenza. Quindi, l’uso del Lei nella lingua italiana è dovuto all‘influenza della cultura spagnola, ed è considerato pertanto un forestierismo.
Nel Novecento il Lei ha preso il sopravvento. Come un forestierismo però, durante il periodo fascista, l’uso del Lei fu proibito perché ritenuto di origine spagnola e quindi estraneo alla cultura nazionale. Mussolini, durante il fascismo nel tentativo di riportare la lingua italiana alla tradizione romana, sostituì il Lei con il Voi, ma nonostante i tentativi del regime, l’uso del Voi ebbe uno scarsissimo successo. Benedetto Croce si oppose a modo suo alla riforma. Da buon meridionale, aveva sempre usato il Voi come forma di cortesia anche nelle sue lettere. Con l'imposizione del Voi,Croce ripubblicò i propri epistolari, sostituendo tutti i Voi di cortesia con altrettanti Lei. Con la caduta del fascismo, decade anche l’uso del Voi. Molti credono che il Voi sia fascista e che provenga dal “noi”, pluralia maiestatis che i nobili patrizi usavano per definirsi e che è stato acquisito dal fascismo perchè considerato una forma arcaica.
L’uso del Voi però persiste ancora in molti posti del meridione, in particolare in Campania e in Sicilia, e molti dialetti dell'Italia del sud.
Questo lo possiamo notare nel napoletano in espressioni del tipo, Comme state? E nel siciliano, in cui è ancora attestabile -nonostante in calo tra i giovani, l'uso del vossìa, contrazione di Vossignoria che vuol dire Vostra Signoria. Fino a pochi decenni fa era diffuso molto in Calabria l’uso del Voi, pronunciato come Vùi, riservato a genitori, persone anziane o di grande importanza e superiorità morale. Tipicamente il nipote dava del Voi ai nonni, agli zii o agli ecclesiastici, ecc. Io sono cresciuta in Calabria dando del Voi a mia mamma, a mio padre, ai nonni e agli zii. Lasciata la Calabria molto giovane, quando ci torno, continuo a dare del Voi sia ai miei genitori che agli zii anche se lì oggi, non lo usano più. Il perchè di questa mia abitudine che non riesco o non voglio abbandonare è tutto un’altro discorso, ma se qualcuno desidera aggiungere un commento sarà apprezzato.
Per concludere, l’allocutivo Voi è rimasto nell’uso letterario per rendere reale ed emotive le opere ambientate nel periodo fascista, oppure quelle dedicate ad alcune regioni del sud Italia, dove il Voi fa parte dei dialetti e si usava anche prima del Fascismo. Oggi il Voi è usato dalla popolazione anziana, per rimarcare distanza sociale e rispetto. E' una sciocchezza volerlo sopprimere perché considerato modo di dire fascista. L’epoca dell’obbligatorio Voi allocutivo, finì con la fine del fascismo, dopodiché fu rifiutato per motivi politici e il Lei tornò in uso rimanendo anche nell’italiano di oggi. Nella lingua “standard” (quella che si studia e s’impara a scuola) il Voi non si usa più, ma si impiega invece il Lei di cortesia.
EXPO MILANO 2015
Il tema dell'esposizione "Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita", la visitor experience e il Sito Espositivo, il messaggio e l'eredità che l'evento lascerà a Milano, all'Italia e al mondo.
È stato il momento clou del concerto inaugurale dell'esposizione universale: l'accensione dell'Albero della vita, opera ideata da Marco Balich e simbolo del Padiglione Italia, è stato realizzato dal Consorzio Orgoglio Brescia in 150 giorni di lavoro non-stop.
Iscriviti a:
Post (Atom)